.

Associazione Fede ODV

Associazione per l'informazione, divulgazione e supporto dei disturbi di personalità borderline

.


La storia di Fede

Federico, nato il 24 febbraio 1997, è stato un ragazzo solare, brillante e pieno di vita. Sin da piccolo, però, si sono intravisti i primi segnali di un comportamento che, con il tempo, si sarebbe rivelato legato al disturbo di personalità borderline. Federico stesso si rendeva conto del suo malessere e soffriva profondamente per la difficoltà di gestire le sue emozioni e il suo mondo interiore.
La sua intelligenza, se da un lato gli dava una visione acuta e profonda della vita, dall’altro gli causava una sofferenza ancora più grande. Era consapevole delle sue difficoltà, ma non riusciva a trovare un modo per uscire da un dolore che sembrava senza fine. Purtroppo, non sempre le persone che gli stavano vicino riuscivano a riconoscere il peso delle sue lotte interne, e la sua fragilità rimase inascoltata a lungo.
Il percorso di Federico è stato doloroso e difficile, non solo per lui, ma anche per chi gli voleva bene. La malattia mentale lo ha portato in un tunnel sempre più buio, dove la speranza sembrava sfuggirgli continuamente. La sua lotta è diventata la nostra, ed è stato difficile per tutti capire come aiutarlo nel momento giusto, nel modo giusto. La sua morte, il 26 ottobre 2024, ha lasciato un vuoto che non si colmerà mai, ma ci ha spinto a fondare questa associazione per fare in modo che altre famiglie non vivano lo stesso dolore.
La nostra missione è quella di sensibilizzare e aiutare le famiglie a riconoscere i segnali di disturbo, a capire che non si è mai soli nel percorso e a fornire supporto e risorse. Federico, nonostante le sue difficoltà, era un ragazzo straordinario, e il suo ricordo vivrà per sempre attraverso il nostro impegno nell'aiutare chi sta vivendo situazioni simili. La sua storia non deve essere dimenticata.

Supporto alle famiglie

Nessuno dovrebbe affrontare da solo il dolore e le difficoltà di avere un familiare con fragilità mentali. Organizziamo gruppi di ascolto dedicati ai parenti, offrendo uno spazio sicuro dove condividere esperienze, trovare conforto e ricevere supporto concreto da chi sta vivendo situazioni simili.

Informazione

La comprensione è il primo passo per affrontare il problema. Mettiamo a disposizione risorse utili, testimonianze, incontri e materiali informativi per aiutare le famiglie a riconoscere i segnali di disagio, comprendere meglio il disturbo di personalità borderline e altre fragilità mentali, e sapere come supportare al meglio i propri cari.

Ascolto e accoglienza

Offriamo ascolto, accoglienza e supporto concreto alle famiglie e ai survivals di suicidio, fornendo un ambiente sicuro in cui condividere il dolore, trovare comprensione e ricevere l’aiuto necessario per affrontare il percorso di guarigione. Nessuno dovrebbe sentirsi solo in un momento così difficile: siamo qui per sostenerti, passo dopo passo.


  • Supporto e Risorse

Mettiamo a tua disposizione strumenti pratici, gruppi di confronto e consigli utili per aiutarti a stare vicino ai tuoi cari nel modo migliore, senza sentirti impotente. Ogni situazione è diversa, ma nessuno dovrebbe affrontarla da solo.


  • Unisciti a Noi

Se sei un familiare in cerca di aiuto, vuoi collaborare con noi o semplicemente conoscere meglio il nostro impegno, siamo qui per te. Creiamo insieme una rete di sostegno basata sull’ascolto, sulla condivisione e sulla solidarietà.


  • Fai la Differenza

Ogni piccolo gesto può cambiare la vita di qualcuno. Partecipa alle nostre iniziative, aiuta a diffondere il nostro messaggio o sostienici con una donazione. Insieme possiamo costruire un futuro in cui nessuna famiglia si senta sola.

Qui per creare un posto migliore per tutti

Siamo un’associazione dedicata a offrire supporto, risorse e spazi di confronto per aiutare le famiglie ad affrontare le difficoltà senza sentirsi sole. Attraverso ascolto, condivisione e solidarietà, lavoriamo ogni giorno per costruire una comunità più accogliente, in cui ognuno possa trovare il sostegno di cui ha bisogno.

Piccole azioni, grandi differenze

Ogni gesto conta! Contattaci per ricevere supporto, collaborare con noi o scoprire come puoi fare la differenza


Approfondimenti

Introduzione al Disturbo Borderline di Personalità Diagnosi, Origini, Decorso e Trattamento. Prof. John G. Gunderson

The New England Personality Disorder Association (617) 855-2680
Traduzione a cura della Dott.ssa Maria Elena Ridolfi e di Luigi Caiazzo
Centro per lo studio ed il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità, Dipartimento di Salute Mentale, Area Vasta 1, Fano

Programma di Gruppo Multifamiliare McLean Hospital Prof. John G. Gunderson e Dott.ssa Cynthia Berkowitz

The New England Personality Disorder Association (617) 855-2680
Traduzione a cura della Dott.ssa Maria Elena Ridolfi Centro per lo studio ed il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità, Dipartimento di Salute Mentale, Area Vasta 1, Fano

Per offrire un aiuto

Contribuisci con un sostegno alle attivita dell'associazione

I nostri contatti

Chi siamo?

Siamo familiari, amici e persone che hanno vissuto il dolore della perdita di una persona cara a causa del suicidio legato al disturbo borderline di personalità. La nostra associazione nasce dal bisogno di creare uno spazio di sostegno, ascolto e consapevolezza, dove ogni esperienza venga accolta con rispetto.Il disturbo borderline è una condizione complessa, spesso fraintesa. La difficoltà nella gestione delle emozioni, le relazioni instabili e il senso di vuoto possono portare a conseguenze tragiche. Troppo spesso tutto ciò è avvolto dal silenzio, dalla vergogna e dal pregiudizio. La nostra missione è rompere questo silenzio e dare voce a chi non ce l’ha più.Dal nostro dolore nasce la speranza: vogliamo offrire supporto a chi vive situazioni simili, creando una rete di comprensione e solidarietà. Vogliamo sensibilizzare, diffondere conoscenza e combattere i tabù sulla salute mentale.Siamo qui per chi si sente perso, per accogliere la sofferenza senza giudizio e per far rinascere la speranza. Insieme possiamo prevenire nuove perdite e fare la differenza. Ogni storia conta.

contattaci