.

Associazione Fede ODV

Associazione per l'informazione, divulgazione e supporto dei disturbi di personalità borderline

.

A settembre 2024 si è conclusa la JA Implemental, (2023 – 2024) un progetto europeo in cui Regione Lombardia ha partecipato in qualità di Competent Autority che aveva come obiettivo l’implementazione di best practices innovative nell'area della salute mentale, con attenzione specifica a quelle relative alla riforma dei sistemi di salute mentale e nello specifico:
Miglioramento della qualità della cura erogata ai giovani adulti con Disturbo Borderline di Personalità ( DBP) attraverso l’implementazione di interventi psicosociali basati sulle evidenze e l’attivazione di un processo di inclusione sociale e recovery nei servizi di salute mentale per adulti.
La Joint Action ImpleMENTAL ha visto la creazione di reti tra 20 Paesi europei nel miglioramento e promozione nella salute mentale tramite l’implementazione di best practices innovative finalizzate a spostare l’assistenza da un approccio istituzionalizzato verso la creazione sostenibile di reti locali basate sulla comunità e centrate sul paziente.
L'azione migliorativa è stata avviata in ben 18 ASST lombarde, raggiungendo risultati significativi: la struttura del sistema di salute mentale che, costruito come una rete di Centri di Salute Mentale nel territorio istituiti dopo la riforma psichiatrica, ha consentito l’implementazione del progetto in 2/3 della Regione.

Il rapporto sull’azione migliorativa di Regione Lombardia:


La storia di Fede

Federico, nato il 24 febbraio 1997, è stato un ragazzo solare, brillante e pieno di vita. Sin da piccolo, però, si sono intravisti i primi segnali di un comportamento che, con il tempo, si sarebbe rivelato legato al disturbo di personalità borderline. Federico stesso si rendeva conto del suo malessere e soffriva profondamente per la difficoltà di gestire le sue emozioni e il suo mondo interiore.
La sua intelligenza, se da un lato gli dava una visione acuta e profonda della vita, dall’altro gli causava una sofferenza ancora più grande. Era consapevole delle sue difficoltà, ma non riusciva a trovare un modo per uscire da un dolore che sembrava senza fine. Purtroppo, non sempre le persone che gli stavano vicino riuscivano a riconoscere il peso delle sue lotte interne, e la sua fragilità rimase inascoltata a lungo.
Il percorso di Federico è stato doloroso e difficile, non solo per lui, ma anche per chi gli voleva bene. La malattia mentale lo ha portato in un tunnel sempre più buio, dove la speranza sembrava sfuggirgli continuamente. La sua lotta è diventata la nostra, ed è stato difficile per tutti capire come aiutarlo nel momento giusto, nel modo giusto. La sua morte, il 26 ottobre 2024, ha lasciato un vuoto che non si colmerà mai, ma ci ha spinto a fondare questa associazione per fare in modo che altre famiglie non vivano lo stesso dolore.
La nostra missione è quella di sensibilizzare e aiutare le famiglie a riconoscere i segnali di disturbo, a capire che non si è mai soli nel percorso e a fornire supporto e risorse. Federico, nonostante le sue difficoltà, era un ragazzo straordinario, e il suo ricordo vivrà per sempre attraverso il nostro impegno nell'aiutare chi sta vivendo situazioni simili. La sua storia non deve essere dimenticata.

Supporto alle famiglie

Nessuno dovrebbe affrontare da solo il dolore e le difficoltà di avere un familiare con fragilità mentali. Organizziamo gruppi di ascolto dedicati ai parenti, offrendo uno spazio sicuro dove condividere esperienze, trovare conforto e ricevere supporto concreto da chi sta vivendo situazioni simili.

Informazione

La comprensione è il primo passo per affrontare il problema. Mettiamo a disposizione risorse utili, testimonianze, incontri e materiali informativi per aiutare le famiglie a riconoscere i segnali di disagio, comprendere meglio il disturbo di personalità borderline e altre fragilità mentali, e sapere come supportare al meglio i propri cari.

Ascolto e accoglienza

Offriamo ascolto, accoglienza e supporto concreto alle famiglie e ai survivals di suicidio, fornendo un ambiente sicuro in cui condividere il dolore, trovare comprensione e ricevere l’aiuto necessario per affrontare il percorso di guarigione. Nessuno dovrebbe sentirsi solo in un momento così difficile: siamo qui per sostenerti, passo dopo passo.


  • Supporto e Risorse

Mettiamo a tua disposizione strumenti pratici, gruppi di confronto e consigli utili per aiutarti a stare vicino ai tuoi cari nel modo migliore, senza sentirti impotente. Ogni situazione è diversa, ma nessuno dovrebbe affrontarla da solo.


  • Unisciti a Noi

Se sei un familiare in cerca di aiuto, vuoi collaborare con noi o semplicemente conoscere meglio il nostro impegno, siamo qui per te. Creiamo insieme una rete di sostegno basata sull’ascolto, sulla condivisione e sulla solidarietà.


  • Fai la Differenza

Ogni piccolo gesto può cambiare la vita di qualcuno. Partecipa alle nostre iniziative, aiuta a diffondere il nostro messaggio o sostienici con una donazione. Insieme possiamo costruire un futuro in cui nessuna famiglia si senta sola.

Qui per creare un posto migliore per tutti

Siamo un’associazione dedicata a offrire supporto, risorse e spazi di confronto per aiutare le famiglie ad affrontare le difficoltà senza sentirsi sole. Attraverso ascolto, condivisione e solidarietà, lavoriamo ogni giorno per costruire una comunità più accogliente, in cui ognuno possa trovare il sostegno di cui ha bisogno.

Piccole azioni, grandi differenze

Ogni gesto conta! Contattaci per ricevere supporto, collaborare con noi o scoprire come puoi fare la differenza


IN ARRIVO

Ultimi post

I nostri contatti